I nostri speakers Lugano

Andrea De Mauro
Data & Analytics Leader, Author, and Executive Advisor
Ha ricoperto ruoli di rilievo come Head of Data & Analytics presso Vodafone Italia e Director of Business Analytics per Procter & Gamble Europe, focalizzandosi sullo sviluppo della competenza analitica tra analisti e manager a livello globale. About Big Data Dal punto di vista accademico, De Mauro è professore di Marketing Analytics e Applied Machine Learning presso diverse università, tra cui l'Università di Bari, l'Università di Firenze e l'International University di Ginevra. About Big Data La sua ricerca si concentra sull'impatto dei Big Data e dell'Intelligenza Artificiale nel contesto aziendale e sociale. About Big Data È autore di numerosi libri divulgativi sulla Data Analytics, tra cui "Big Data Analytics" (2019), "Big Data per il Business" (2020) e "Data Analytics per tutti" (2022), pubblicati da Apogeo-Feltrinelli. About Big Data Le sue pubblicazioni scientifiche contano oltre 2.000 citazioni, evidenziando il suo contributo significativo alla comunità accademica. About Big Data Nel 2022, è stato incluso nella lista globale "Forty Under 40" del CDO Magazine, riconoscimento che celebra i leader emergenti nel campo dei dati e dell'analisi.

Andrea Emilio Rizzoli
Professor SUPSI, Director IDSIA USI-SUPSI
è Professore presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Direttore dell’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA USI-SUPSI) a Lugano. Con una solida formazione in ingegneria e una carriera accademica di rilievo, il Professor Rizzoli si distingue per il suo contributo nel campo della modellazione e simulazione di sistemi complessi. Le sue aree di ricerca comprendono la gestione delle risorse naturali, la logistica, i sistemi industriali e l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e ricerca operativa per risolvere problemi interdisciplinari. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, il Professor Rizzoli è riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio innovativo e le sue collaborazioni con prestigiose istituzioni accademiche e scientifiche. È stato Presidente della International Environmental Modelling and Software Society (iEMSs) e continua a contribuire attivamente al progresso delle scienze applicate, promuovendo l'integrazione tra tecnologia e sostenibilità.

Prof. Crenguta Leaua
alternative dispute resolution specialist /alternative thinker.
Esperta in Risoluzione delle Controversie Tecnologiche Rinomata accademica e professionista nel campo del diritto delle nuove tecnologie e della risoluzione alternativa delle controversie internazionali complesse legate all’innovazione tecnologica . In qualità di direttrice dello Swiss Institute for Alternative Thinking, si distingue per la sua competenza nell’affrontare le nuove sfide interdisciplinari e nell’elaborare strategie efficaci per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti tecnologici. È membro della rinomata lista di arbitri per tecnologia, The Tech List, e fa parte del consiglio del Silicon Valley Arbitration and Mediation Center. Ha collaborato con numerose organizzazioni internazionali per affrontare questioni legali legate all’intelligenza artificiale, alla blockchain e al commercio digitale. Il suo lavoro rappresenta un punto di riferimento essenziale per chi opera all’intersezione tra tecnologia e diritto.

Emanuele Meazzo
Business Intelligence & Data Science Manager @ Acer EMEA
è un esperto di tecnologia e innovazione con un'importante carriera presso Acer, dove si occupa di soluzioni avanzate e strategie digitali. Con una solida esperienza nel settore IT, è riconosciuto per la sua capacità di guidare progetti complessi e promuovere l'adozione di tecnologie innovative, contribuendo alla trasformazione digitale di aziende e organizzazioni.

Enrico Piacentini
Digital Marketer | Social Selling Trainer/Coach | LinkedIn™️ INstruct Program
è un esperto di innovazione e strategia aziendale, con una lunga esperienza nel guidare progetti tecnologici e trasformazioni digitali. Riconosciuto per la sua visione strategica e la capacità di integrare tecnologia e business, contribuisce allo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare l'efficienza e la competitività delle organizzazioni.

Francesco Marino
Direttore Responsabile Digitalic
è un giornalista esperto di innovazione, tecnologia e cultura digitale. Fondatore e direttore di Digitalic, si distingue per la capacità di raccontare le trasformazioni tecnologiche e il loro impatto sulla società e sulle imprese. Con una carriera dedicata alla comunicazione e alla divulgazione, è riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama digitale italiano, grazie al suo approccio visionario e alla capacità di anticipare i trend emergenti.

Francesco Pagano
Senior Partner @ JAKALA, Shareholder & Author
è un professionista con oltre vent'anni di esperienza nell'integrazione di nuove tecnologie nel marketing, con un focus particolare sulla blockchain. The Innovation Group Attualmente ricopre il ruolo di Senior Partner presso Jakala, una delle principali aziende europee nel settore della data transformation e del marketing tecnologico. Jakala Inoltre, è advisor e azionista in diverse start-up, tra cui Tokenance, una boutique tecnologica italo-svizzera specializzata in soluzioni basate su Web3, blockchain, metaverso e NFT. Cryptonomist La sua carriera è iniziata nel settore finanziario a New York, per poi evolvere nel largo consumo, nella moda e nel mondo delle start-up. The Innovation Group Ha fondato italytime, una non-profit con sede a New York che utilizza il teatro per educare e dare visibilità a nuove voci. The Innovation Group Collabora da tre anni con Il Sole 24 Ore sul progetto CEO Confidential. The Innovation Group Pagano è anche autore di libri che esplorano l'intersezione tra tecnologia e leadership, tra cui "Standing Up for the Planet: 45 Stories of Extraordinary Women", scritto insieme a Luca Zerbini, che racconta storie di sostenibilità attraverso le esperienze di donne straordinarie.

Gabriele Trovato
Robotics specialist
Gabriele Trovato è un ingegnere informatico e professore associato presso il Shibaura Institute of Technology di Tokyo, Giappone. Rhye's of Civilization È noto per la creazione di SanTO, il primo robot cattolico concepito come una statua interattiva di un santo, progettato per assistere i fedeli nella preghiera e nella ricerca di testi sacri. Avvenire La sua ricerca si concentra sull'interazione uomo-robot, con particolare attenzione agli aspetti culturali e religiosi, nonché sull'estetica dei robot e sulle emozioni artificiali nei sistemi umanoidi. Rhye's of Civilization Trovato ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università di Pisa e il dottorato in Biorobotica presso l'Università di Waseda. Rhye's of Civilization Ha inoltre collaborato con istituzioni internazionali, tra cui il Karlsruhe Institute of Technology in Germania e l'Università di São Paulo in Brasile. Rhye's of Civilization Le sue innovazioni, che integrano ingegneria, intelligenza artificiale e arte sacra, hanno attirato l'attenzione dei media globali, tra cui il Wall Street Journal e la BBC

Lorenzo Ruinelli
Innovation and Research
è un Data Scientist presso l'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) in Ticino, Svizzera. Ctueoc Con oltre 15 anni di esperienza nel campo dell'Intelligenza Artificiale, ha conseguito un Master in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, specializzandosi in Sistemi Intelligenti. Ibsathyroidea Nel suo ruolo attuale, interpreta e analizza i dati clinici, collaborando efficacemente con i medici in progetti di ricerca sia locali che multicentrici. Ibsathyroidea Inoltre, è membro del team dell'Istituto di Medicina di Laboratorio dell'EOC, contribuendo all'analisi dei dati e supportando le attività di ricerca clinica. Eoc Le sue competenze spaziano dall'implementazione di software di Intelligenza Artificiale in contesti industriali e accademici all'analisi avanzata dei dati clinici, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria attraverso l'innovazione tecnologica.

Lucio Lamberti
Professor of Marketing Politecnico di Milano - polimi
è Professore Ordinario di Marketing Omnicanale e Marketing Analytics presso la School of Management del Politecnico di Milano. Polimi È responsabile scientifico del Metaverse Marketing Lab, del Physiology, Emotion and Experience Lab (PhEEL) e dell'Automotive Experience Design Lab (AXD). UPA Inoltre, è membro dello European Metaverse Research Network. Polimi Ha fondato e dirige l'International Master in Omnichannel Marketing Management (IM4) e l'International Master in Media and Communication Management (IMMCM) presso la Polimi Graduate School of Management. Polimi Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerose imprese nazionali e internazionali, oltre che con giganti tecnologici come Meta, Google e Huawei. UPA Lamberti è autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, libri e atti di conferenze. Polimi Ha conseguito un dottorato in Management, Economia e Ingegneria Industriale presso il Politecnico di Milano e ha ricoperto ruoli di Visiting Professor in diverse università europee e asiatiche, tra cui la Solvay Business School di Bruxelles e l'Università di Shanghai TongJi. Poli.Design La sua attività di ricerca si concentra sull'analisi del comportamento dei consumatori, l'applicazione di tecniche biometriche per lo studio delle emozioni e delle esperienze, e l'innovazione nel marketing digitale, con particolare attenzione alle opportunità offerte dal metaverso e dalle tecnologie immersive.

Marcela De Andrade
CEO & Co-Founder AdMind
è la CEO e co-fondatrice di AdMind, una startup italiana specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale applicate al marketing. Admind Con un background accademico che include una laurea presso l'Università di Ribeirão Preto (UNISEB, COC) e un MBA in Marketing conseguito alla Fundação Getulio Vargas (FGV) di San Paolo, ha maturato un'esperienza pluriennale nel settore del marketing e della tecnologia. Udite Udite Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo come Head of Product e Chief Marketing Officer in diverse aziende, tra cui media agency, startup nel settore della logistica e progetti fintech, collaborando con importanti player dei rispettivi settori. Udite Udite La sua esperienza trasversale le ha permesso di acquisire un significativo know-how nell'ambito dell'intelligenza artificiale, competenza che ha applicato nella creazione di AdMind. Sotto la sua guida, AdMind è diventata la prima realtà italiana a utilizzare OpenAI (ChatGPT) per introdurre l'intelligenza artificiale a supporto del marketing, offrendo una piattaforma innovativa che semplifica la gestione delle campagne e massimizza i risultati per professionisti e aziende. Admind Recentemente, AdMind ha raggiunto un traguardo significativo, contando utenti PRO in 23 paesi del mondo, riflettendo l'efficacia e l'utilità del servizio offerto sotto la leadership di Marcela De Andrade.

Martin Ciupa
AI Entrepreneur. Keynote Speaker, Interests in: AI/Cybernetics
Martin Ciupa has recently joined Mindmaze as Head of AI Initiatives, based out of their HQ (Lausanne, Switzerland). He has worked as a senior manager in AI/Cybernetic & Robotic systems and IT&T solutions based primarily in Europe, the Americas and Asia. These roles encompassed both technology and commercial roles at an executive level. His most recent position was CTO of Calvary Robotics Software Division (calvIO), developing intelligent automation systems. Academic background: Physics and Cybernetics, and has been published in international journals and conference proceedings. The Agilience Authority Index has rated Martin as a top 100 authority in AI, ML, Speech Recognition and NLP. Thomson Reuters rates Martin in the top 25 of social influencers in Risk, Compliance, and RegTech in the United States. You can check him out on LinkedIn and TEDx

Paola Pisano
Former Italian Minister of Technological Innovation and Digitalization, Professor of innovation
è un'innovatrice e leader riconosciuta nel campo della tecnologia e della trasformazione digitale, con un impatto significativo a livello nazionale e internazionale. Come Ex Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione in Italia durante il governo Conte II, ha guidato iniziative strategiche volte a modernizzare il Paese attraverso la digitalizzazione, promuovendo l'accesso equo alla tecnologia e lavorando per colmare il divario digitale. Tra i suoi progetti più rilevanti figurano il Piano 2025, un programma ambizioso per digitalizzare i servizi pubblici, e l'iniziativa Solidarietà Digitale, sviluppata per supportare cittadini, imprese e studenti durante la pandemia da COVID-19. Con una solida carriera accademica, è Professoressa di Management dell’Innovazione presso l'Università di Torino, dove dirige programmi di ricerca e sviluppo focalizzati sull’integrazione tra tecnologia, sostenibilità e progresso sociale. È stata anche direttrice del Centro per l’Innovazione Tecnologica Multidisciplinare (IcxT) dell'ateneo, favorendo collaborazioni tra università, imprese e istituzioni. Riconosciuta a livello internazionale per il suo approccio pionieristico, Paola Pisano è stata nominata una delle "Donne più influenti nel digitale" dalla rivista Digitalic. Ha partecipato come relatrice a conferenze globali e forum internazionali, dove ha discusso temi cruciali come la governance digitale, le città intelligenti e l’etica nell’uso delle tecnologie emergenti. Oltre al suo lavoro accademico e politico, Pisano continua a impegnarsi come consulente e promotrice di progetti innovativi per affrontare le sfide globali, contribuendo a creare un futuro più connesso, sostenibile e inclusivo

Rocco Talleri
lawyer, data protection and privacy law, CAS DPO-HSG, legal tech
è un professionista legale con una solida esperienza nel diritto civile, amministrativo e delle nuove tecnologie. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Basilea, ha completato il suo praticantato legale presso studi legali di rilievo e il Tribunale distrettuale di Mendrisio Nord. Ha ottenuto il brevetto di avvocato nel 2005 nel Canton Ticino. Jurata Nel gennaio 2010, l'Avv. Talleri ha fondato il proprio studio legale, Talleri Law, situato nel centro storico di Lugano. Lo studio offre consulenza in vari ambiti, tra cui diritto civile, diritto dei contratti, responsabilità civile e diritto assicurativo, diritto dei beni immateriali e diritto amministrativo. Talleri Law Con una passione per la tecnologia, l'Avv. Talleri ha conseguito nel marzo 2021 il CAS DPO-HSG presso l'Università di San Gallo, specializzandosi in privacy e protezione dei dati. È attivo nel campo del diritto informatico da oltre 15 anni e ha fondato Talleri Law Tech Services Sagl, una società che offre consulenza legale in ambito di cybersicurezza, informatica, governance e protezione dei dati. Tallerilaw L'Avv. Talleri è membro di diverse associazioni professionali, tra cui l'Information Security Society Switzerland (ISSS) e l'Associazione Informatica Giuridica Svizzera (AIGS). Inoltre, è presidente della Commissione Informatica dell'Ordine degli Avvocati del Canton Ticino. Talleri Law Oltre all'italiano, l'Avv. Talleri parla fluentemente tedesco, francese e inglese, offrendo così servizi legali a una clientela internazionale.

Dr. Mihaela Ulieru
PRESIDENT Impact Institute for the Digital Economy, Global Growth Strategist @ Hypercycle.ai, Chief AI Alchemist @ Singularitynet.io
is the founder and President of the IMPACT Institute for the Digital Economy, focusing on policy reforms to integrate advanced digital technologies into society and the economy. She advises startups leveraging AI, Blockchain, IoT, and AR/VR and has mentored entrepreneurs like Garret Camp, co-founder of Uber. She has held high-profile roles on advisory boards, including Canada’s Science, Technology, and Innovation Council, Singapore’s Science and Engineering Research Council, and the World Economic Forum, where she championed Blockchain as a top emerging technology. A prolific academic, Dr. Ulieru has published over 200 peer-reviewed articles, delivered 250+ keynote speeches, and led groundbreaking programs in Industrial Informatics, Future Medicine, and Sustainable Living Technologies, all while supporting nonprofits and pursuing creative endeavors like poetry.

Stefano Besana
Partner at Deloitte - Human Capital | PhD in Psychology
è un esperto di innovazione digitale, apprendimento organizzativo e trasformazione aziendale. Con oltre 15 anni di esperienza in progetti strategici per grandi organizzazioni, si occupa di integrare tecnologia, persone e processi per favorire la crescita e l’adattamento ai cambiamenti del mercato. Speaker e autore, Stefano è riconosciuto per il suo approccio visionario e pragmatico, focalizzato sull’empowerment delle persone e sull’adozione di soluzioni innovative per creare valore sostenibile.

Mauro Lupi
Senior Digital Business Consultant & Educator, Adjunct Professor IULM University
è un esperto riconosciuto nel campo del marketing digitale, con oltre 30 anni di esperienza nell’innovazione tecnologica e nella strategia di business digitale. È stato tra i pionieri in Italia nell'adozione professionale di internet, guidando aziende e organizzazioni verso la trasformazione digitale. Attualmente, Mauro Lupi è docente di Digital Marketing presso l’Università IULM di Milano, dove insegna strategie per l’uso efficace delle tecnologie digitali nel mondo del marketing e della comunicazione. La sua carriera è caratterizzata da ruoli di rilievo, tra cui fondatore e CEO di diverse agenzie di marketing digitale e consulente per aziende di primo piano. È stato protagonista nell’implementazione di strategie di search marketing, social media, e content marketing per migliorare la competitività delle imprese italiane e internazionali. Mauro Lupi è autore di numerosi articoli e pubblicazioni sul tema del digitale, relatore in conferenze e workshop, e figura di riferimento per la formazione di nuovi professionisti nel settore. Con la sua passione per l’innovazione e la sua esperienza, continua a contribuire significativamente allo sviluppo del panorama digitale in Italia.

Sergio M. Savaresi
Professor at Politecnico di Milano
è Professore Ordinario di Ingegneria dell'Automazione presso il Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria. È riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi nel campo della guida autonoma e dell'intelligenza artificiale applicata ai veicoli. In qualità di responsabile del team PoliMOVE, ha guidato progetti pionieristici che hanno portato allo sviluppo di veicoli a guida autonoma ad alte prestazioni. Tra i successi più significativi, il team ha stabilito un record mondiale di velocità per un'auto a guida autonoma, raggiungendo i 309 km/h con una vettura prototipo AV-21 durante l'Indy Autonomous Challenge al Kennedy Space Center in Florida. MiTomorrow Sotto la sua direzione, il Politecnico di Milano ha partecipato a competizioni internazionali come l'Indy Autonomous Challenge, dove monoposto Dallara, equipaggiate con sistemi di intelligenza artificiale avanzati, competono senza pilota. Queste iniziative mirano a spingere i limiti della tecnologia per accelerare l'adozione della guida autonoma in condizioni reali. Al Volante Il Professor Savaresi ha anche supervisionato progetti innovativi come la trasformazione di una Maserati MC20 Coupé in un veicolo a guida autonoma, che ha stabilito un record di velocità di 285 km/h senza supervisione umana a bordo. Questi test ad alta velocità sono fondamentali per valutare la robustezza e la reattività dei sistemi di intelligenza artificiale in situazioni estreme, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza della mobilità urbana

Roberto Filipelli
Direttore della Divisione Cloud & Enterprise
è il Direttore della Divisione Cloud & Enterprise di Microsoft Italia, a riporto del Direttore Marketing & Operations. Roberto Filipelli ha la responsabilità di far crescere il business Cloud nel mercato italiano, aiutando le realtà del Paese a cogliere i vantaggi di una tecnologia che sta rivelando un potenziale senza precedenti. Insieme a un team di professionisti definirà le strategie di crescita e posizionamento della piattaforma Azure e dell’ecosistema di soluzioni intelligenti che ruotano intorno ad essa, con il compito di contribuire alla diffusione del Cloud Computing, Intelligent Edge e dell’Intelligenza Artificiale in Italia, anche grazie alla costante collaborazione con il network di Partner Microsoft Filipelli assume il nuovo incarico dopo aver ricoperto il ruolo di Partner Development Lead for Azure in Microsoft Western Europe e vantando quindi una profonda conoscenza della piattaforma cloud Azure. L’esperienza di oltre 20 anni in Microsoft, in ruoli via via più significativi in ambito tecnico, manageriale e di leadership in Italia ed Europa, lo ha reso un vero e proprio punto di riferimento sul mercato e in particolare un esperto in materia di Internet of Things, Industry 4.0 e tecnologie edge intelligenti.

Stefano Mallè
Head of Solutions Architecture @ AWS Alps | Member of the Europe Central Leadership Team
è un esperto di cloud computing e innovazione tecnologica, con un ruolo chiave presso Amazon Web Services (AWS). Specializzato nell'implementazione di soluzioni scalabili e sicure, supporta aziende di diversi settori nella trasformazione digitale e nell'adozione del cloud. Con una solida esperienza tecnica e strategica, Stefano è riconosciuto per la sua capacità di guidare progetti complessi, promuovendo innovazione, efficienza e sostenibilità attraverso le tecnologie AWS.

Roberto Copercini
Managing Director - Helping clients execute Strategy, innovate Business Model and deploy Operational Excellence
è Managing Director con una comprovata esperienza nell’aiutare le aziende a eseguire strategie, innovare modelli di business e raggiungere l’eccellenza operativa. Con una carriera dedicata alla consulenza e alla leadership, si distingue per il suo approccio pratico e orientato ai risultati. Roberto supporta clienti di diversi settori nella trasformazione strategica e operativa, combinando visione, innovazione e attenzione ai dettagli per creare valore sostenibile e competitivo.

George V. Leaua
Space Policy | International Relations |
arriverà da Washington USA. international relations and policy consultant and project manager for AI, technology and space industry; program coordinator - Space Policy Institute and Institute for International Science and Technology Policy ( Washington, DC). È un esperto in politica spaziale, relazioni internazionali e gestione di progetti, con un focus su ricerca e consulenza nel campo della scienza e della tecnologia. Con una vasta esperienza in contesti multidisciplinari e globali, George si distingue per la sua capacità di sviluppare strategie innovative e promuovere collaborazioni internazionali. Il suo lavoro contribuisce a connettere tecnologia, politiche pubbliche e relazioni globali, favorendo lo sviluppo di soluzioni sostenibili e avanzate per le sfide del settore spaziale e tecnologico.

Stefano Zingoni
Innovation and Marketing Director di Ergon e del Gruppo E
è un professionista esperto nel campo dell'innovazione e del marketing, attualmente Innovation and Marketing Director presso Ergon, azienda leader nella consulenza IT e nella trasformazione digitale. Con una carriera dedicata allo sviluppo strategico e all'implementazione di soluzioni innovative, Stefano combina competenze tecniche e creatività per guidare progetti di trasformazione aziendale. La sua esperienza spazia dalla definizione di strategie di marketing digitale all'adozione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale e l'analisi avanzata dei dati. Grazie alla sua visione orientata al futuro e alla capacità di coniugare innovazione e risultati concreti, Stefano è un punto di riferimento per aziende che vogliono evolversi e competere in un mercato sempre più dinamico e tecnologico.

Leonardo Marazzi
BU Leader Digital Transformation and AI
è un professionista dinamico e innovativo, con una consolidata esperienza nel settore tecnologico e una profonda competenza in digital transformation e strategia aziendale. Grazie alla sua capacità di unire visione strategica e attenzione ai dettagli operativi, Leonardo è riconosciuto come un leader capace di guidare progetti complessi, favorendo l'adozione di tecnologie all'avanguardia per migliorare efficienza e competitività. Con una carriera caratterizzata da successi nel creare sinergie tra business e innovazione, Leonardo continua a essere un punto di riferimento per aziende che mirano a crescere e trasformarsi nell'era digitale.

Alessandra Pasini
Solutions Architect @ Amazon Web Services (AWS)
è un Architetto di Soluzioni presso Amazon Web Services (AWS) con sede a Zurigo. La sua passione si concentra sui campi del Machine Learning e delle tecnologie Serverless, e si specializza nel lavoro con le PMI e i clienti Greenfield Enterprise in tutta la Svizzera. Grazie alla sua esperienza, ha aiutato le aziende a progettare e implementare soluzioni all'avanguardia per raggiungere i loro obiettivi e rimanere competitive. Al di fuori del lavoro, segue con interesse gli ultimi sviluppi tecnologici e condivide le sue conoscenze con gli altri.

Giovanni Tricco
co-lead AI & Space Law research group at Space Generation Advisory Council ; member of the AI & Space Law Working Group at the International Institute of Space
arriverà da Bruxelles, Belgio.co-lead AI & Space Law research group at Space Generation Advisory Council ; member of the AI & Space Law Working Group at the International Institute of Space LawÈ un ricercatore e innovatore specializzato in Intelligenza Artificiale e Diritto dello Spazio. Attualmente PhD Candidate presso l'Università di Bologna e la Vrije Universiteit Brussel, si dedica all'esplorazione delle intersezioni tra tecnologia avanzata e regolamentazione spaziale. Co-Lead del SGAC Space Law & Policy Research Group, contribuisce allo sviluppo di politiche innovative e sostenibili nel settore spaziale, combinando competenze tecniche, giuridiche e strategiche per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione.

Girolamo Marazzi
Founder & CEO of BlueIT
è un professionista esperto nel settore dell’innovazione tecnologica e della consulenza strategica, con una carriera dedicata alla trasformazione digitale delle aziende. Grazie alla sua profonda conoscenza delle tecnologie emergenti e alla capacità di sviluppare soluzioni su misura, Girolamo si distingue per il suo approccio orientato ai risultati e alla creazione di valore per i clienti. È riconosciuto per la sua abilità nel guidare team e progetti complessi, favorendo l’adozione di strategie innovative per migliorare la competitività e l’efficienza aziendale. Con un focus su sostenibilità e innovazione, Girolamo Marazzi è un leader di riferimento per chi desidera affrontare le sfide del futuro con una visione strategica e all’avanguardia.

Gianluca Centulani
Head of Data & AI Moresi.com
guida la divisione di Intelligenza Artificiale e Dati di Moresi.com, mettendo a frutto oltre 20 anni di esperienza nel mondo tecnologico. Il suo obiettivo è semplice: aiutare le aziende a lavorare meglio usando l'intelligenza artificiale. Con il suo team, sviluppa soluzioni che rendono il lavoro più veloce ed efficiente: assistenti virtuali che aiutano nelle attività quotidiane, sistemi che leggono e capiscono automaticamente i documenti, e strumenti che permettono di trovare rapidamente le informazioni importanti negli archivi aziendali. Il tutto utilizzando tecnologie Microsoft all'avanguardia come Azure OpenAI Service e Azure Cognitive Services, Microsoft Fabric e Microsoft Synapse. La sua forza sta nel saper trasformare tecnologie complesse in strumenti pratici e utili. Come capo della divisione AI in Moresi.com, partner Microsoft, lavora per portare i benefici dell'intelligenza artificiale nelle aziende, sempre con un obiettivo chiaro: far risparmiare tempo prezioso e rendere il lavoro più semplice per tutti.

Ronald Cicurel
Matematico, filosofo, autore di libri scientifici, fondatore di imprese e professore EPFL
Ronald Cicurel is a Swiss scientist and philosopher of Egyptian origin. He earned his PhD in mathematics at the University of Lausanne and served as a lecturer and researcher at EPFL until 2016, where he contributed to the launch of a brain research and simulation project. He is the author of about ten scientific books. His last book launched in 2025 is " The Limits of the Digital Miracle: Fragmentations and Emergences "

Carla Fermariello
Qualified Lawyer | Corporate and Commercial Law | Litigation | Contract Law | Gaming sector
Carla Fermariello è un'avvocata specializzata in diritto civile, con particolare attenzione al diritto del lavoro, dell'immigrazione e di famiglia Nel corso della sua carriera, ha collaborato a progetti rivolti a donne vittime di tratta e a richiedenti asilo, operando in centri di identificazione e di espulsione Dal 2013, è attivamente impegnata nelle istituzioni romane. Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali del II Municipio, occupandosi di servizi alla persona e programmazione degli interventi sociali. Nel luglio 2019, è stata nominata Assessora alle Politiche Sociali del II Municipio di Roma Capitale. Successivamente, è stata eletta Consigliera Capitolina nel 2021 Attualmente, ricopre la carica di Presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale, dedicandosi a temi quali l'accessibilità scolastica per studenti con disabilità e la promozione della cultura della nonviolenza nelle scuole. Fermariello è nota per il suo impegno nel sociale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti delle persone fragili e svantaggiate, all’uso di nuove tecnologie e alla difesa dei beni e servizi pubblici e alla tutela dell'ambiente.

Massimo Banzi
Founder at SuperModerno, CO-Founder at Arduino
Massimo Banzi è un designer, educatore e imprenditore italiano, noto per essere il co-fondatore di Arduino, una piattaforma open-source che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione elettronica, rendendola accessibile a designer, artisti, hobbisti e studenti. Wikipedia Nato a Monza il 20 febbraio 1968, Banzi ha iniziato la sua carriera come architetto software, lavorando sia a Milano che a Londra su progetti per clienti come Italia Online, Sapient, Labour Party, BT, MCI WorldCom, SmithKlineBeecham, StorageTek, BSkyB e boo.com. Node Forum Ha trascorso quattro anni come professore associato presso l'Interaction Design Institute Ivrea, dove ha contribuito alla formazione di una nuova generazione di designer e innovatori. Computer History Museum Oltre al suo lavoro con Arduino, Banzi ha collaborato come consulente per aziende di rilievo quali Prada, Artemide, Persol, Whirlpool, V&A Museum e Adidas, apportando la sua esperienza in progetti di innovazione tecnologica. Node Forum È autore del libro "Getting Started with Arduino", pubblicato da O'Reilly, che ha introdotto numerosi appassionati al mondo della prototipazione elettronica. O'Reilly Banzi ha anche avuto un ruolo fondamentale nell'avvio del primo FabLab in Italia, che ha portato alla creazione di Officine Arduino, un FabLab/Makerspace situato a Torino. Maker Faire Rome Attualmente, insegna Interaction Design presso la SUPSI di Lugano, in Svizzera, ed è visiting professor presso il CIID di Copenaghen, continuando a influenzare e ispirare il campo del design interattivo e dell'innovazione tecnologica. Node Forum La sua visione e il suo impegno hanno avuto un impatto significativo sul movimento Maker e sull'educazione tecnologica a livello globale.

Andrea Barni
Digital coach at Fondazione AGIRE, Senior researcher at SUPSI
Andrea Barni è un professionista di riferimento nell'ambito dell'innovazione e della trasformazione digitale.. Collabora attivamente con la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) in qualità di docente, dove contribuisce alla formazione di specialisti del futuro, combinando un approccio pratico e orientato al problem-solving con una visione strategica. Andrea è anche parte integrante di Fondazione Agire, l'agenzia per l'innovazione del Canton Ticino, dove supporta lo sviluppo di startup e progetti innovativi, promuovendo l'ecosistema imprenditoriale regionale. Grazie alla sua esperienza e alla sua rete di contatti, favorisce la sinergia tra imprese, istituzioni e mondo accademico, stimolando la crescita sostenibile e la competitività della regione. Con una visione lungimirante e un approccio concreto, Andrea Barni si impegna a creare valore duraturo attraverso l'innovazione tecnologica e la collaborazione.

Francesca Moriani
CEO Var Group SpA | Advisory Board Member Trainect | Board Member ASPHI
Francesca Moriani è una leader riconosciuta nel panorama dell’innovazione tecnologica e digitale. In qualità di CEO di Var Group S.p.A., guida una delle principali realtà italiane nel settore dell’IT, specializzata nell’offerta di soluzioni tecnologiche innovative per il mondo delle imprese. La sua visione strategica e il suo impegno per la trasformazione digitale hanno contribuito a posizionare Var Group come un punto di riferimento per la competitività e la crescita aziendale. Francesca ricopre inoltre il ruolo di Advisory Board Member di Trainect, dove mette a disposizione la sua esperienza per supportare iniziative focalizzate sulla formazione e lo sviluppo delle competenze digitali. È anche Board Member di ASPHI, una fondazione che promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso le tecnologie digitali, evidenziando il suo impegno per un'innovazione inclusiva e sostenibile. Grazie al suo approccio dinamico e alla sua capacità di ispirare team e organizzazioni, Francesca Moriani rappresenta una figura chiave nella trasformazione digitale e nell’evoluzione tecnologica del tessuto imprenditoriale italiano.

Florian Follonier
Sr. Partner Solution Architect for Data & AI @ Microsoft
è Senior Partner Solution Architect per Data & AI presso Microsoft. Con una solida esperienza nell'architettura di soluzioni e nell'innovazione tecnologica, Florian si distingue per il suo impegno nello sviluppo e nell'implementazione di strategie avanzate di Intelligenza Artificiale e analisi dei dati. Il suo lavoro si concentra sull'aiutare partner e organizzazioni a sfruttare al massimo le tecnologie Microsoft per trasformare dati complessi in insight significativi, promuovendo la crescita e l'innovazione. Con una passione per l'AI applicata, Florian è riconosciuto per la sua capacità di tradurre visioni strategiche in soluzioni pratiche e scalabili.